top of page

5-8 SETTEMBRE 2017, USTICA (PA)

IL CORALLIGENO DEI MARI

italiani

WORKSHOP

home
Come arrivare
Programma
Come partecipare
Mappa

COME arrivare a ustica

Contatti
Il workshop
Anchor 1

e-mail di contatto:

sibm2017@ampustica.it

  • Salvatore Livreri Console, direttore AMP Isola di Ustica

  • Renato Chemello, presidente comitato Benthos, SIBM

  • Roberto Sandulli, presidente comitato Fascia Costiera, SIBM

  • Giovanni F. Russo, Presidente della SIBM

  • Giorgio Bavestrello, Università di Genova

  • Marzia Bo, Università di Genova

  • Antonio Mazzola, Presidente Conisma

  • Marco Milazzo, Università degli Studi di Palermo

  • Emanuela Claudia La Marca, Università degli Studi di Palermo

COMITATO ORGANIZZATORE

il workshop

  • Indici ed indicatori

  • Metodi di mappatura

  • Ruolo delle AMP

  • Contabilità ambientale e Marine Strategy

  • Conclusioni

  • Prospettive progettuali

martedì

5 settembre

  • Presentazione del workshop

  • Stato delle ricerche sul coralligeno

mercoledì

6 settembre

giovedì

7 settembre

venerdì

8 settembre

  • Arrivo e cocktail di benvenuto

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il Coralligeno dei Mari Italiani è un workshop organizzato dall'area marina protetta Isola di Ustica con il patrocinio dei comitati Benthos e Fascia Costiera della Società Italiana di Biologia Marina. L'evento sarà un'occasione di confronto per discutere lo stato delle attività e le pratiche di conservazione del coralligeno e per organizzare in maniera sistematica i risultati delle ricerche condotte a livello nazionale.

Il workshop si svolgerà presso il centro congressi dell'area marina protetta Isola di Ustica (Ustica, Palermo).

Il programma subirà aggiornamenti.

  • Chi interessato può iscriversi al workshop entro il 25 luglio 2017. La quota di iscrizione è di 50,00 euro, da versare mediante bonifico bancario seguendo le indicazioni riportate nella prima circolare. Una copia del bonifico deve essere inviata a sibm2017@ampustica.it, insieme alla scheda di iscrizione compilata.

  •  La scadenza per la presentazione degli abstract è il 15 Luglio 2017  e le istruzioni si trovano nel format abstract. La presentazione dell'abstract non è comunque vincolante per la partecipazione al workshop.

​

L'Isola di Ustica è facilmente raggiungibile da Palermo in aliscafo in un'ora e 30 minuti oppure in traghetto, in 3 ore.

Per maggiori informazioni sulle compagnie che servono la tratta, gli orari dei traghetti e le prenotazioni dei biglietti, consultare questo link o cliccare sulle caselle a destra.

​

* N.B.: acquistando il biglietto in anticipo è possibile usufruire di uno sconto sul suo prezzo intero.

Mappa ed altre indicazioni

Il workshop si svolgerà al centro congressi dell'area marina protetta Isola di Ustica, sito in via Corta n. 2.

Cliccando qui è possibile scaricare una lista di strutture presso cui soggiornare oppure reperire ulteriori informazioni al link http://www.comune.ustica.pa.it/sito/dove-dormire.html

​

Contatti

Per ricevere maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo email: sibm2017@ampustica.it, oppure contattare:

 

Altri link utili: http://www.comune.ustica.pa.it/sito/index.php

               http://www.ampustica.it/it/index.asp

bottom of page